Idrossiapatite e smalto dentale biomimetico
L'idrossiapatite, il componente principale dello smalto dentale, protegge i denti da stimoli e danni. Tuttavia, nel tempo, il minerale dentale si consuma. L'uso di smalto dentale biomimetico – chiamato anche idrossiapatite biomimetica – nei prodotti per l'igiene orale Bioniq® consente di supportare la salute dentale con un'applicazione quotidiana e di riparare lo smalto dentale danneggiato.
Cos'è l'idrossiapatite?
L'idrossiapatite è un minerale del gruppo dei fosfati di calcio e si distingue per il suo elevato grado di durezza. È un componente delle nostre ossa e dei nostri denti. Mentre le ossa sono composte per circa il 60% da idrossiapatite, il contenuto di idrossiapatite nei nostri denti è molto più elevato. Nei denti, la dentina interna è composta per circa il 70% dal minerale. La parte esterna, lo smalto dentale, è addirittura composta per circa il 97% da idrossiapatite, rendendola la sostanza più dura del nostro corpo. L'idrossiapatite garantisce la resistenza e la stabilità del nostro corpo e dei nostri denti.
In sintesi: l'idrossiapatite è una sostanza piuttosto resistente. Tuttavia, soprattutto l'idrossiapatite presente nello smalto dentale si consuma naturalmente nel tempo e non può essere riprodotta dal corpo.
Cosa danneggia l'idrossiapatite?
Sebbene l'apatite minerale sia molto resistente, non è invulnerabile: nel corso della vita, lo smalto dentale si consuma a causa della masticazione quotidiana. In un ambiente acido con un pH inferiore a circa 4,5, l'idrossiapatite viene lentamente dissolta dallo smalto dentale. I batteri, che si trovano naturalmente nella nostra flora orale, decompongono lo zucchero e producono acidi. Questi acidi attaccano lo smalto dentale e si sviluppa la carie.
Inoltre, alimenti acidi, come succhi e bibite, possono amplificare questo effetto. L'acido della frutta contenuto nei succhi o gli additivi nelle bibite, come l'acido citrico, sono anch'essi dannosi per le connessioni cristalline nello smalto dentale.
Anche gli stimoli meccanici possono portare a un'usura: il bruxismo consuma soprattutto lo smalto dentale sulle superfici masticatorie. Inoltre, una tecnica di spazzolamento aggressiva o l'uso di spazzolini con setole dure possono danneggiare e quasi "spazzare via" lo smalto dentale.
Perché l'idrossiapatite è importante?
Lo strato più esterno del dente, lo smalto dentale, è composto per una percentuale particolarmente alta, pari a circa il 97%, da idrossiapatite. Lo smalto dentale protegge gli strati sottostanti dall'infiltrazione di batteri, che possono causare malattie dentali come la carie e portare alla morte del dente.
Inoltre, chiude i piccoli canali dentali (tubuli dentinali) dagli influssi esterni. Denti sensibili al freddo, al caldo o al consumo di alimenti acidi o dolci possono essere un segno di dentina esposta e perdita di idrossiapatite.
La sostanza ha anche un effetto cosmetico. L'idrossiapatite è bianca. Grazie all'elevata percentuale nello smalto dentale, anche i nostri denti appaiono più bianchi. La dentina sottostante è composta anch'essa per circa il 70% da idrossiapatite, ma appare significativamente più gialla in confronto. Pertanto, uno smalto dentale intatto e l'idrossiapatite sono importanti per denti naturalmente bianchi.
È possibile fermare l'usura naturale dello smalto dentale? Purtroppo, il corpo non può produrre autonomamente la sostanza. Tuttavia, la scienza ha trovato un modo per replicare l'idrossiapatite e aggiungerla ai prodotti per l'igiene orale. Così, lo smalto dentale viene "aggiunto" a ogni spazzolamento, invece di essere consumato.
Idrossiapatite dalla bionica
Fortunatamente, grazie ai progressi e alle innovazioni nella tecnologia dentale, oggi lo smalto dentale può essere replicato. Il cosiddetto smalto dentale biomimetico è l’idrossiapatite bionica o biomimetica e si basa sul principio della bionica. La parola bionica descrive la combinazione di biologia e tecnica. Si tratta di applicare un fenomeno naturale a un sistema tecnico. Questa idea è stata già applicata con successo a molti oggetti di uso quotidiano:
- L'obiettivo della fotocamera è stato modellato sull'occhio umano
- Le ventose sono ispirate ai tentacoli del polpo
- Il velcro si basa sulle capacità particolari delle bardane di agganciarsi tra loro
- L'effetto loto, che respinge acqua e sporco
- Gli elicotteri sono ispirati al volo delle libellule
- La pelle dei pesci della sabbia del deserto è incredibilmente liscia grazie a sottili scanalature trasversali, il che la rende un modello ideale per la superficie degli impianti solari
- I piccoli fori nella capsula del seme del papavero sono stati fonte d'ispirazione per la saliera
- La capacità particolare dei picchi ha influenzato l'invenzione del martello pneumatico
- La forma della trota è stata il modello per lo Zeppelin
- Per le mute da sub è stata copiata la pelle degli squali, per minimizzare l'attrito tra acqua e superficie del corpo
Questi sono solo alcuni dei molti esempi tratti dalla bionica. La natura è un modello interessante perché sappiamo che funziona. Questi sistemi si sono dimostrati validi nel corso di migliaia di anni e si sono affermati nell'evoluzione. I nostri prodotti per l'igiene orale con idrossiapatite sono un altro esempio di successo!
Idrossiapatite biomimetica nei prodotti Bioniq®
La maggior parte delle conquiste della bionica si traduce spesso nello sviluppo di dispositivi tecnici. Con la produzione di idrossiapatite biomimetica, non solo si è riusciti a replicare una sostanza minerale, ma anche a integrarla in un dentifricio. Pertanto, i prodotti Bioniq® portano nel nome la combinazione di natura e tecnologia.
Tutti i dentifrici e il latte dentale di Bioniq® contengono idrossiapatite biomimetica come principio attivo innovativo, conosciuto anche come smalto dentale biomimetico. Con questo principio attivo, possiamo restituire ai denti ciò di cui hanno bisogno per rimanere sani a lungo.
La struttura microcristallina dell'idrossiapatite si deposita direttamente sulla superficie dello smalto dentale durante lo spazzolamento. In questo modo, possono essere riparate piccole crepe e aree porose nello smalto dentale. Con l'uso quotidiano dei dentifrici Bioniq®, i denti non solo si sentono più lisci, ma rimangono anche puliti più a lungo, poiché i batteri aderiscono meno facilmente alla superficie dentale levigata. Inoltre, la sensibilità al dolore è ridotta.
Numerosi studi dimostrano inoltre l'effetto positivo dell'idrossiapatite biomimetica sulla salute dentale. Provalo anche tu!